
“Sviluppare capacità insieme: Società Civile e Università europee per un’educazione globale su migrazioni, sicurezza e sviluppo sostenibile in un mondo interconnesso (InterCap)” è un progetto finanziato da EuropeAid (International Cooperation and Development - Commissione Europea) che ha l'obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e del settore educativo formale e non-formale nel favorire una migliore comprensione del fenomeno migratorio, dello sviluppo sostenibile, dei ruoli, delle responsabilità e degli stili di vita dei cittadini dell’UE in un mondo interconnesso. Il progetto propone ai partecipanti l’elaborazione e la sperimentazione di moduli formativi rivolti ai docenti su questi temi, coinvolgendo i docenti partecipanti in progetti pratici insieme alle Organizzazioni della Società Civile (OSC). Il network di progetto InterCap, guidato dal Centre for the Advacement of Research and Development in Education Technology – CARDET (Cipro), riunisce 13 organizzazioni di 12 diversi paesi dell’UE (Cipro, Italia, Lituania, Croazia, Grecia, Malta, Regno Unito, Polonia, Bulgaria, Austria, Germania e Slovenia) specializzate nella formazione degli insegnanti, educazione formale e non formale, sviluppo sostenibile e migrazione, oltre a più di 40 associati da tutta l’UE (autorità locali, Ministeri, università e Organizzazioni della Società Civile - OSC). Il progetto intende istituire un network di OSC e università europee impegnate nel favorire una conoscenza globale su migrazione, sicurezza e sviluppo sostenibile e nell’offrire opportunità di formazione per gli insegnati su tali temi.
Vai alla sezione del sito con le informazioni.
|
|

Lo sviluppo professionale dei docenti costituisce un fattore di crescita del capitale umano. Emerge da numerose ricerche che le competenze metodologico-didattica, sociale e relazionale, risultano fondamentali per il miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione: la rinnovata motivazione nello svolgimento della professione e il potenziamento delle competenze didattiche trasversali e disciplinari dei docenti portano un significativo miglioramento nel processo di insegnamento-apprendimento a beneficio degli studenti e delle rispettive famiglie. Gli obiettivi del progetto sono orientati a promuovere lo sviluppo e la valutazione delle competenze chiave dei docenti nel campo del multilinguismo e delle metodologie di apprendimento/insegnamento basate sulle ICT. Tali competenze rappresentano nel contesto attuale la cifra della differenza per sentirsi pienamente cittadino europeo e per partecipare ai processi decisionali e alla vita culturale del continente. In questo senso il progetto Peak si declina come spazio in cui i diversi attori sociali collettivi interagiscono, finalizzando l’azione allo sviluppo consapevole della cittadinanza europea dei singoli soggetti. Canale You Tube - e-Twinning Platform - Sito Ufficiale
|
|

Gift is a Leonardo-VETPRO mobility project which aims at promoting the qualities of the professional development of teachers, trainers, vocational training staff, guidance counsellors and of all those responsible for Education and training through the exchange of experiences. Go the the website
|
|